“L’America di Biden” è il libro più recente sulle sfide della democrazia degli Stati Uniti dopo la presidenza di Donald Trump. Nelle sue pagine si intrecciano la cronaca e l’analisi politica, le ricerche degli esperti e le previsioni sul futuro della potenza americana. Il libro mostra il volto degli USA dal punto di vista di chi ha già vissuto la transizione da Barack Obama a Trump ed ora spera che la presidenza di Joe Biden possa salvare il sogno americano.
Tra l’uscita dallo Studio Ovale del leader populista e l’arrivo alla Casa Bianca del presidente più anziano della storia sorgono molte domande sulla metamorfosi politica dell’America.
Parallelamente alla normalizzazione dei rapporti tra i poteri della capitale americana, i partiti cercheranno nuove risposte ai dilemmi post-elettorali (l’eredità di Trump e il futuro della leadership democratica), i media classici e quelli digitali proveranno a portare a termine la lotta per salvare l’informazione dalle fake news, la società dovrà risolvere il dramma delle discriminazioni razziali a quasi un anno dall’omicidio di George Floyd e ripensare la propria identità per evitare di essere travolta dai grandi trend demografici che stanno plasmando il futuro degli USA.
La lunga esperienza a Washington aiuterà Biden a risollevare le sorti degli Stati Uniti e la società nella ricostruzione post-Trump e post-pandemia. Curare l’America dalle sue multiple crisi sarà la priorità del nuovo presidente, cui spetta il compito di pacificare le forze della nazione dopo la polarizzazione, il populismo, le proteste e le estenuanti prove di forza del tycoon.
Le istituzioni sono state cambiate dal trumpismo: la presidenza è stata trasformata dalla logica della fedeltà al leader; la Corte Suprema ha perso il suo equilibrio interno ed è in mano a una maggioranza di giudici conservatori; i tentativi di strumentalizzare il potere di Washington non hanno risparmiato neanche l’intelligence.
Radio Vaticana
“Il mondo alla radio”
18 gennaio 2021.
Per riascoltare l'intervista clicca sul logo >
CulturaItaliae con Simona Branchetti, Angelo Argento, Alberto Improda, Maria Latella, Alessandro Strozzi